
Photo by Ben White on Unsplash
I familiari (Coniuge, Figli, Altri familiari) si considerano a carico se percepiscono un reddito complessivo, “computando anche le retribuzioni corrisposte da enti e organismi internazionali, rappresentanze diplomatiche e consolari e missioni, nonché quelle corrisposte dalla Santa Sede, dagli enti gestiti direttamente da essa e dagli enti centrali della Chiesa cattolica, non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. “
La Legge di Bilancio 2018, ha previsto che, a partire dal 1 gennaio 2019, “per i figli di età non superiore a ventiquattro anni, il limite di reddito complessivo, per essere a carico è elevato, a 4.000 euro.”
In pratica, a decorrere dal 1.1.2019, i genitori, hanno la possibilità di fruire delle detrazioni per figli a carico alle seguenti condizioni:
fino a 24 anni di età: limite di reddito 4.000,00 euro
oltre i 24 anni di età: limite di reddito 2.840,51 euro
Alleghiamo il modello delle detrazioni per coloro che avessero necessità di comunicarci qualsiasi tipo di variazione rispetto all’anno 2018.