
Photo by Jason Leung on Unsplash
La Legge di Bilancio 2019 ha previsto l’aumento degli importi relativi a sanzioni per alcuni comportamenti elusivi particolarmente ricorrenti in ambito lavoristico che si riassumono nella tabella sottostante.
Altre sanzioni soggette ad aumento saranno identificate con apposito decreto ministeriale, le nuove sanzioni si applicano per i fatti avvenuti a partire dal 2019, tenendo presente che qualora l’illecito è a carattere permanente, il momento in cui si applica la nuova sanzione è individuato da quando cessa la condotta stessa (ad esempio il mantenimento di un lavoratore “in nero” a cavallo tra il 2018 e il 2019 sarà soggetto ai nuovi importi sanzionatori).
Tipologia Violazione | Sanzione |
Lavoro nero:
|
In presenza di lavoratori stranieri irregolari o di minori le sanzioni subiscono un ulteriore aumento del 20%.
|
Esercizio non autorizzato dell’attività di somministrazione | (non si tratta più di ammenda, dopo la depenalizzazione, ad eccezione dell’utilizzazione dei minori in età non lavorativa ove è previsto anche l’arresto fino a 18 mesi) per ogni lavoratore occupato e per ogni giornata lavorativa: 60 euro. |
Esercizio non autorizzato dell’attività di intermediazione e selezione di personale, | somma compresa tra 900 e 4.500 euro o, se senza lucro, tra 300 e 1.500 euro. |
Orario di lavoro:
|
|
Distacco transnazionale:
|
|
Altre disposizioni in materia di lavoro e di legislazione sociale, che saranno individuate dal Ministro del lavoro, con proprio decreto.
Le maggiorazioni sono raddoppiate se, nei 3 anni precedenti, il datore di lavoro sia stato destinatario di sanzioni amministrative o penali per i medesimi illeciti. |